Cerca in Cesvot

Strumenti, servizi e contenuti per la tua associazione

Comitato Scientifico

Il Comitato scientifico è nominato dal Consiglio Direttivo e convocato dal presidente almeno una volta l'anno. È composto da un minimo di tre a un massimo di nove membri, scelti tra esperti e studiosi del terzo settore, del volontariato e delle aree di intervento che caratterizzano le attività di Cesvot.

Il suo ruolo è fondamentale, poiché fornisce pareri e suggerimenti sulla programmazione delle attività di Cesvot, contribuendo a innovare metodologie e azioni di intervento, adeguandole agli sviluppi della ricerca scientifica e sociale. Il parere del Comitato scientifico consente di affinare l'impostazione e orientare la programmazione verso traguardi sempre più ambiziosi, in linea con le migliori pratiche.  

Le funzioni del Comitato scientifico sono descritte all’art. 14 dello Statuto e all’art. 11 del Regolamento di Cesvot.

Il 27 marzo 2025 il Consiglio Direttivo ha nominato i seguenti componenti: 

Luigi Bobba

Luigi Bobba, già parlamentare (2006-2018) e sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociali (2014-2018) con delega al terzo settore. È stato presidente nazionale Acli (1998- 2006). Attualmente è presidente della Fondazione Terzjus, impegnata in diversi progetti di studio e ricerca a carattere nazionale, europeo e comparato. È anche presidente di Global Inclusion, che coinvolge imprese, terzo settore e università in un evento dedicato a portare al centro del dibattito italiano il tema dell’inclusione. Autore di più di trenta pubblicazioni relative a terzo settore, welfare, politiche del lavoro e della formazione professionale. Figura di riferimento per l’associazionismo e il volontariato in Italia, ha contribuito alla Riforma del terzo settore. 

Luca Gori

Luca Gori è ricercatore in diritto costituzionale presso la Scuola Superiore S. Anna. Laureato in Giurisprudenza, ha conseguito il PhD in Persone e tutele giuridiche. È responsabile delle attività del Centro di ricerca Maria Eletta Martini, che si occupa di ricerca in tema di Terzo settore e volontariato. Docente di diritto del Terzo settore presso l'Università di Pisa. Autore, insieme a Emanuele Rossi e Pierluigi Consorti, del manuale Lineamenti di diritto del Terzo settore (Il Mulino, 2018). Consulente del Forum del Terzo settore, di CSVnet, dell'ONC.

Andrea Salvini

Andrea Salvini è professore ordinario di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Pisa. I suoi interessi scientifici riguardano la Social Network Analysis e l’Interazionismo Simbolico. Ha dedicato inoltre molta parte della sua attività di ricerca alle trasformazioni del volontariato in Italia. Su questo tema ha svolto numerose indagini e pubblicato saggi tra cui si ricordano, tra i più recenti: Come sono cambiati i volontari. Uno sguardo lungo vent’anni (con I. Psaroudakis, Cesvot, 2024), La cultura organizzativa degli enti del terzo settore (con I. Psaroudakis, Cesvot, 2024), La differenza dei potenziali. Come cambia la propensione dei cittadini toscani al volontariato (Cesvot, 2023), Volontari due volte (Pisa University Press, 2022). È coordinatore del “Center of Theory and Methods of Social Network Analysis” costituito presso il proprio Dipartimento.

Carlo Sorrentino

Carlo Sorrentino è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Firenze. Dirige la rivista “Problemi dell’informazione”. Attualmente i temi di ricerca che sta sviluppando sono inerenti alle trasformazioni della sfera pubblica e ai cambiamenti nelle relazioni sociali prodotti dai nuovi ambienti di comunicazione; con particolare attenzione ai significativi cambiamenti riscontrabili nel campo giornalistico. Tra le numerose pubblicazioni si ricordano, tra i più recenti: Il giornalismo ha un futuro. Perché sta cambiando, come va ripensato (il Mulino, 2025); Pensieri e parole. Il volontariato nell’esperienza e nelle rappresentazioni degli adolescenti (Cesvot, 2023). 

Andrea Valzania

Andrea Valzania è professore associato di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell'Università degli Studi di Siena. Da oltre dieci anni si occupa di processi migratori, trasformazioni del lavoro, sviluppo locale e politiche sociali. Negli ultimi anni i suoi principali interessi di ricerca sono rivolti alle forme di precarizzazione che interessano la società, con particolare attenzione ai processi di impoverimento e alle loro ricadute sulle differenti sfere di vita.

×