Comunicazione
News e comunicati stampa
Comunicati e news | ||
---|---|---|
Il volontariato pratese resiste alla crisi: boom di nuove associazioni negli ultimi 10 anni | 5 marzo 2016 |
C’è dinamismo nel volontariato pratese. Nonostante la crisi, aumentano le associazioni nate dopo il 2005, che costituiscono il 25% del totale, più o meno la stessa percentuale di tutte quelle nate prima del 1994. Significa che il territorio è fertile e che è ancora possibile fare volontariato, pur di fronte alle difficoltà economiche. E’ una delle considerazioni principali contenuta nella ricerca ‘Oltre la crisi. Identità e bisogni del volontariato in Toscana’, realizzata dal Cesvot e presentata oggi presso la delegazione Cesvot di Prato alla presenza del sociologo Andrea Salvini.
Leggi tutto
|
L’appello delle associazioni pistoiesi: “Servono volontari giovani e attivi” | 4 marzo 2016 |
C’è crisi e il volontariato pistoiese ne risente gli effetti, cercando però di resistere sotto i colpi della recessione. Inevitabili i tagli ai finanziamenti, sia pubblici che privati. Non a caso, il 60% delle associazioni è priva di convenzioni attive (delle piccole, non ne ha l’82,6%, mentre nelle medie e grandi associazioni la situazione si mostra più o meno in equilibrio; le più giovani ne sono quasi del tutto prive).
Leggi tutto
|
Il volontariato pisano resiste, nonostante la crisi | 27 febbraio 2016 |
E’sempre più difficile creare un’associazione di volontariato. Non certo per la mancanza di volontà dei cittadini, neppure per le difficoltà logistiche e burocratiche. Il vero problema è la difficoltà ad affrontare gli inevitabili costi economici, sia quelli necessari per fondare e partire con l’attività, sia quelli di gestione dell’attività stessa. Il motivo è presto detto: i tagli sempre più consistenti al mondo del Terzo Settore da parte di enti pubblici e privati, fondazioni bancarie incluse, complice la crisi economica.La considerazione è racchiusa nel seguente dato: il 55% delle associazioni di volontariato del territorio pisano sono state fondate prima del 1994, e solamente l’8% dal 2010 ad oggi. E’ uno dei principali dati emersi dalla ricerca promossa dal Cesvot dal titolo ‘Oltre la crisi. Identità e bisogni del volontariato in Toscana’, presentata oggi alla delegazione Cesvot di Pisa alla presenza del sociologo Andrea Salvini.
Leggi tutto
|
Volontariato, a Massa Carrara il 57% delle associazioni si autofinanzia | 26 febbraio 2016 |
A Massa Carrara ci sono 172 associazioni di volontariato, praticamente la totalità (98,9%) svolge attività rivolte alla popolazione. Quasi la metà (49,4%) trae le sue origini nel passato (fondate prima del 1994). Il settore prevalente è il sociale, ma si nota che il 10,3% delle associazioni svolge la sua attività in area culturale, mentre sono le più anziane ad operare nel sanitario. Sono alcuni dei dati contenuti nella ricerca “Oltre la crisi. Identità e bisogni del volontariato in Toscana” presentata oggi nella Sala di Rappresentanza del Comune di Carrara alla presenza del sociologo Andrea Salvini.
Leggi tutto
|
Pubblicato il bando "Progetti di formazione per il volontariato" | 23 febbraio 2016 |
Online il bando Cesvot che finanzierà 62 progetti formativi delle associazioni toscane. Scadenza 4 maggio.
Leggi tutto
|
Volontariato: la crisi non affossa le associazioni lucchesi che fanno appello ai giovani “Serve il ricambio generazionale” | 20 febbraio 2016 |
Quasi il 50% delle associazioni presenti nel territorio lucchese ritiene di fondamentale importanza fare un appello ai giovani perché si impegnino maggiormente nelle associazioni e nelle attività di volontariato, inoltre lamenta una sensibile diminuzione di fondi, siano essi pubblici che derivanti da autofinanziamento. Questi sono i dati salienti che emergono dall’indagine “Oltre la crisi Identità e bisogni del volontariato in Toscana” il cui contenuto è stato discusso stamani presso la sede Cesvot di Lucca alla presenza del sociologo e curatore della ricerca Andrea Salvini.
Leggi tutto
|
2007: anno europeo delle pari opportunità per tutti | 19 febbraio 2016 |
Si è aperto a Berlino il 30 gennaio scorso il vertice sull'uguaglianza, che ha inaugurato il 2007 Anno europeo delle pari opportunità per tutti. Quattro i temi principali intorno a cui si articola: i diritti; la rappresentanza; il riconoscimento; il rispetto. Numerosi gli eventi e le iniziative in programma.
Leggi tutto
|
Volontariato: tagli e convenzioni bloccate, le associazioni si autofinanziano per vivere | 19 febbraio 2016 |
Nonostante la crisi, a Livorno rimangono tantissime le associazioni di volontariato. Sono 300 quelle in città, la maggior parte delle quali impegnate in ambito sociale (32%), seguite da quelle impegnate in ambito sanitario (28%). Nello scenario livornese, la quasi totalità delle associazioni svolge attività rivolte alla popolazione e ha prevalentemente grandi e medie dimensioni (con un calo delle grandi negli ultimi anni; dal 2005 si sono formate soprattutto piccole e medie associazioni). Sono alcuni dei dati emersi nella ricerca promossa dal Cesvot ‘Oltre la crisi. Identità e bisogni del volontariato in Toscana’ il cui contenuto è stato discusso questo pomeriggio presso la sede della Fondazione Livorno alla presenza del sociologo e curatore della ricerca Andrea Salvini. Eppure, la crisi c’è e si vede, anche nel volontariato. Evidente segno della crisi è il fatto che il 40% delle associazioni trae le sue origini dal passato (prima del 1994) con una scarsa percentuale di nate post 2010 (8,8%). Delle nate prima del 1994, il 46% opera nel sanitario. Le più giovani si dedicano al volontariato ambientale, oltre al sanitario e al sociale.
Leggi tutto
|
L'agire sociale dei CSV | 18 febbraio 2016 |
A chi e a cosa serve il bilancio sociale? Può essere un valido strumento per coloro che operano nel no profit? A queste e a tante altre domande si cercherà di rispondere in occasione del convegno “L'agire sociale dei CSV. Un modello di rendicontazione che il Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato – CSV.net – ha organizzato per sabato 1 aprile a Firenze alla Fortezza da Basso.
Leggi tutto
|
Trasporto sociale: Gelli “Serve una strategia condivisa per il servizio in Toscana” | 16 febbraio 2016 |
Il presidente del Cesvot: “Si apra un tavolo di lavoro con la Regione e le associazioni per definire linee guida comuni”.
Leggi tutto
|