Martedì 29 aprile, nella Sala Pegaso di Palazzo Sacrati Strozzi a Firenze, si terrà il convegno “Le persone al centro”, promosso dalla Regione Toscana nell’ambito del Festival dell’Identità Toscana. Una mattinata intensa e partecipata, dedicata ai temi dell’inclusione, dell’autonomia e del sostegno alle fragilità, con testimonianze, buone pratiche e politiche pubbliche che mettono al centro i cittadini.
La prima sessione prevede un focus sui care leavers, giovani che escono da percorsi di tutela e accoglienza. Alessandro Salvi e Valentina Ferrucci illustreranno la sperimentazione nazionale e il coordinamento regionale, mentre Francesca Dimichino presenterà le misure regionali a sostegno dell'autonomia, tra cui una legge dedicata e un bando per il contributo affitto. La sessione di concluderà con l’intervento di Shanti, giovane care leaver, che ha condiviso il suo percorso verso l’indipendenza.
La seconda parte della mattinata sarà dedicata al percorso degli assistenti familiari e al modello toscano per le demenze. Barbara Trambusti e Paola Morelli illustreranno i percorsi di accreditamento e formazione, mentre Sara Madrigali e Manlio Matera (AIMA Firenze) raconteranno l’esperienza dei progetti che accompagnano le persone con Alzheimer fuori dagli ospedali, fino ai musei.
Nella terza sessione si parlerà di inclusione scolastica e accessibilità, con il contributo di Alberto Bacchereti sulla Stamperia Braille per le scuole toscane, e di Massimo Bugianelli sulla campagna di affido dei cuccioli della Scuola Cani Guida.
Il convegno si colloca all'interno del Festival dell'identità toscana. Il programma a questo link.