1 settembre 2010
Cosma Ognissanti è un uomo che vive di grandi passioni ed è animato da una tenacia e da una dedizione che sono insolite… di questi tempi. Ho conosciuto Cosma grazie all'associazione Aiart. Dietro questo acronimo c'è l'Associazione Italiana Ascoltatori Radio Telespettatori. L'associa... Leggi tutto
1 settembre 2010
La violenza di genere non è una questione di ordine pubblico alla quale dare una risposta meramente repressiva o emergenziale. Non è nemmeno una questione “da donne” nonostante veda un impegno quasi esclusivamente femminile nel suo contrasto. È un fenomeno che interroga in... Leggi tutto
1 novembre 2010
Csvnet significa Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato ed è l'ente di riferimento e di rappresentanza dei 78 Centri di Italia.Marco Granelli è da anni il presidente, milanese, poche parole, grande lavoratore.Nella p... Leggi tutto
1 novembre 2010
Un ciclo di trasmissioni televisive dedicate al volontariato, registrate in tante piazze del territorio della Delegazione Cesvot di Pisa e visibili fino a dicembre sull'emittente televisiva Tele Granducato: questo è il risultato di due iniziative di Delegazione promo... Leggi tutto
1 gennaio 2011
Le associazioni di volontariato organizzano moltissimi eventi quotidianamente, per promuovere tutte le dinamiche di partecipazione, coinvolgimento, reclutamento e fundraising che sono alla base della loro vita associativa.
Questi eventi fanno parte di un più complesso ... Leggi tutto
1 febbraio 2011
LIBRIParole sporche. Clandestini, nomadi, vu cumprà: il razzismo nei media e dentro di noidi L. Guadagnucci, Altreconomia 2010Nero su bianco. L'immagine dell'immigrazione nella stampa localeCaritas Diocesi di Lucca, in collaboraz... Leggi tutto
1 febbraio 2011
I social media, le tecnologie adottate per interagire e condividere contenuti sul web, rappresentano un nuovo approccio alla comunicazione, un fenomeno dal quale ormai non si può prescindere nella considerazione di nuove strategie promozionali.Il rapporto Nielsen “ Leggi tutto
1 febbraio 2011
In Italia il 60% delle notizie riguardanti l'immigrazione è nella cronaca nera o giudiziaria, il 76% delle persone straniere sono presenti nei telegiornali come autori o vittime di reati, in particolare gli stranieri compaiono più freq... Leggi tutto