Scaduto
Nel terzo settore sono stati apportati notevoli cambiamenti con l’entrata in vigore del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) che, unito alla pandemia, ha creato non poche difficoltà agli enti, in particolare al mondo del volontariato e alle realtà più piccole e periferiche. Le stesse dinamiche tipiche degli enti hanno subito dei rallentamenti e le relazioni sociali sono state fortemente limitate e penalizzate. Ricucire il tessuto sociale, in una rete di collaborazione attiva fra terzo settore, enti pubblici e territorio, è prioritario in una fase di ripartenza, così come implementare l’inserimento di nuovi volontari preparati ed aggiornati all’interno delle organizzazioni, è sicuramente un valore aggiunto in risposta alle sfide contemporanee. Nella fruizione dei vari servizi offerti dalle associazioni, la percezione di un clima favorevole può attivare inoltre una funzione generativa capace di influenzare il benessere del volontario e la qualità dell’esperienza offerta all’utente, creando buone prassi.
Il percorso formativo si propone dunque di far conoscere le principali novità apportate dalla Riforma del terzo settore ed illustrare le nuove metodologie di lavoro, divulgare le conoscenze essenziali ai volontari per superare le condizioni di disagio e far acquisire loro nuovi strumenti per relazionarsi con l’ente pubblico e lavorare in rete, così come le tecniche di comunicazione interpersonale al fine di migliorare le modalità di interazione dei volontari con gli utenti dei servizi.
Il corso avrà una durata totale di 36 ore e si svolgerà interamente in modalità online su piattaforma Zoom e sarà così articolato: 32 ore di formazione e 4 ore di autoformazione per la consultazione della documentazione preparatoria alle lezioni più tecniche ed approfondimenti relativi agli argomenti trattati.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza.
L’iscrizione è obbligatoria e gratuita e potrà essere effettuata solo online da mercoledì 12 ottobre compilando l’apposito modulo disponibile sul sito di Cesvot, previa registrazione all’area riservata MyCesvot.
Per informazioni più dettagliate consultare il programma in allegato.