La progettazione sociale. Progettare in rete per lo sviluppo locale

Scaduto

Quando 
marzo - maggio 2022
Apertura iscrizioni 
venerdì 4 febbraio 2022
Scadenza iscrizioni 
mercoledì 2 marzo 2022
Enti titolari 
Cesvot
Università degli Studi di Firenze
Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Fondazione Monte dei Paschi di Siena
Centro di ricerca Maria Eletta Martini
Fondazione CR Firenze
Descrizione 

Il corso risponde alla necessità di formare progettisti per gli enti del terzo settore (ets) che intendono implementare percorsi progettuali. L’esperienza di Cesvot di questi ultimi anni e l’esito positivo delle precedenti edizioni, nonché i risultati di recenti indagini, hanno confermato come tale necessità sia ancora considerata prioritaria dagli ets toscani.
Partecipando alle attività proposte i corsisti saranno in grado di percorrere tutte le fasi del processo progettuale in ambito sociale, conoscere i principali strumenti di lavoro, anche di tipo informatico, per la redazione di un progetto ed orientarsi nella compilazione di formulari in relazione a diversi bandi di finanziamento.

Il corso è realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università degli studi di Firenze, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa - Centro di ricerca Maria Eletta Martini, Anci Toscana, Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Per venire incontro a tutte le richieste e permettere a più persone di partecipare lo stesso corso viene proposto in tre edizioni, una per ogni Area vasta della Toscana (Centro, Sud e Costa). Ogni edizione del corso prevede 10 lezioni, di cui 2 in presenza e 8 a distanza, secondo tre calendari diversificati per Area.
Nell’edizione in Area Costa le lezioni in presenza si svolgeranno a Lucca; nell’edizione in Area Centro si svolgeranno a Firenze, nell’edizione in Area Sud a Siena. Se la situazione sanitaria lo richiedesse tutte le lezioni si svolgeranno in modalità online.

Il corso avrà una durata complessiva di 60 ore di formazione.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. Per conseguire l’attestato è necessario aver frequentato il 70% delle ore programmate.

Per informazioni sul programma e sulle modalità di iscrizione consultare la brochure in allegato.

Beneficiari 
35 partecipanti candidati da enti del terzo settore iscritti ai registri del volontariato, promozione sociale, cooperative sociali e onlus con volontari e sede in Toscana. Per gli altri enti iscritti al Runts consultare la homepage del sito.
×