Il rapporto Cittadini, volontariato e vita sociale in Toscana, realizzato da Sociometrica per Cesvot, offre uno sguardo approfondito sulla partecipazione civica e sul rapporto tra cittadini, istituzioni e terzo settore in Toscana. Attraverso un’analisi articolata in quattro aree tematiche, il rapporto descrive la percezione e il coinvolgimento nel volontariato, la qualità della vita civica e politica, i principali bisogni sociali, e il ruolo dei media nella formazione dell’opinione pubblica.
Il primo capitolo esplora il rapporto tra cittadini e volontariato, analizzando opinioni, motivazioni, frequenza della partecipazione e fonti di informazione. Il secondo capitolo si concentra sulla qualità della vita civica e politica, mettendo in luce la percezione del declino civico e i rischi della democrazia nell’era digitale. Il terzo capitolo approfondisce i bisogni sociali e il ruolo del volontariato nel rispondere alle sfide del welfare. Il quarto capitolo affronta il tema della fiducia nei confronti di diverse istituzioni e soggetti sociali, del ruolo dei diversi canali informativi nella formazione dell’opinione pubblica su temi sociali e civici, e il tema dell’educazione digitale.
Il rapporto si basa su un’indagine demoscopica condotta su un campione rappresentativo della popolazione residente in Toscana, di età superiore ai 18 anni. Le interviste sono state realizzate con metodologia Cati (Computer aided telephone interview) e Cawi (Computer aided web interview), su un campione stratificato per genere, classe di età e titolo di studio.
Per maggiori informazioni, leggi il comunicato stampa di Cesvot.