Disponibilità al dono sociale in Toscana

Sociometrica
1 | Giugno 2024 | Antonio Preiti

Il report raccoglie i risultati di una indagine demoscopica realizzata presso un campione rappresentativo della popolazione residente in Toscana superiore ai 18 anni, con l’intento di sondare la propensione dei cittadini verso il dono sociale, inteso nelle più ampie forme in cui si può sviluppare, partendo dal presupposto che il dono sociale, insieme al volontariato e alla gratuità sociale, svolge un ruolo cruciale per la costruzione di una società più coesa e solidale.

Nella prima parte del report è riportata l’ampia gamma di opinioni rispetto al dono sociale, ai suoi fini e alle sue conseguenze. La seconda parte esamina, invece, i comportamenti effettivi sul piano personale della popolazione toscana rispetto al dono sociale, in quali forme si svolge, in quanti ne praticano qualche forma, e le ragioni che portano altri a non impegnarsi nel dono sociale.

Le interviste sono state effettuate con il sistema Cati (Computer aided telephone interview) e Cawi (Computer aided web interview) a un campione stratificato per genere, per classi di età e per titolo di studio.

Per maggiori informazioni, leggi il comunicato stampa di Cesvot

×