Cerca in Cesvot

Strumenti, servizi e contenuti per la tua associazione

L.R. 18.03.25, n.17

Riconoscimento e valorizzazione della funzione sociale, educativa e formativa degli oratori e delle attività
oratoriali. (BURT n. 19, del 21.03.2025 )

Commento all'atto normativo 

La Legge riconosce la funzione sociale degli oratori e delle attività oratoriali promosse da parrocchie, altri enti ecclesiastici e associazioni, con particolare attenzione al loro contributo nella formazione delle giovani generazioni attraverso percorsi educativi e attività di animazione. 

Il testo prevede la sottoscrizione di un protocollo d'intesa tra Regione Toscana e Regione ecclesiastica toscana, che disciplinerà il coordinamento tra le istituzioni e definirà le modalità di consultazione e raccordo in materia di politiche giovanili. Il protocollo includerà anche l'istituzione di un tavolo permanente di confronto, azioni per la formazione degli operatori e criteri per l'assegnazione delle risorse. 
Inoltre, viene prevista la possibilità di promuovere attività rivolte al mondo dell'infanzia, dell'adolescenza e dei giovani, anche caratterizzate da una specifica rilevanza sociale ed educativa, realizzate dagli enti delle altre confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato un'intesa ai sensi dell'articolo 8 della Costituzione. È previsto infine un impegno finanziario regionale pari a 300 mila euro annui per il triennio 2025-2027.

×