Domande frequenti
socio
Socio moroso
Domande frequenti
Il nostro Statuto prevede che la qualifica di socio si perde per non aver effettuato il pagamento della quota sociale entro un anno dalla scadenza. Ci sono alcuni soci che nonostante vari inviti a rinnovare la quota sociale scaduta da vari anni non hanno mai rinnovato, né risposto alle nostre richieste e non si sono mai presentati alle assemblee.
Questa regola vale anche per i soci fondatori?
Per cancellarli dal registro soci è sufficiente la delibera del Consiglio Direttivo oppure va inviata al socio una raccomandata comunicando, ad esempio, che se entro 30 giorni non rinnova sarà cancellato, ecc. ecc.?
Socio famiglia
Domande frequenti
Lo Statuto prevede che le quote sociali sono stabilite dal Consiglio direttivo il quale vorrebbe creare una tessera socio famiglia.
Nel corso delle Assemblee dei soci chi della famiglia potrà partecipare, votare o essere eletto?
Iscrizione al Registro del terzo settore senza il requisito del numero minimo dei soci
Domande frequenti
Può una associazione, costituita dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 117/2017, non avente il requisito del numero minimo di soci iscriversi ad un registro esistente?
Differenza libro associati o aderenti
Domande frequenti
Il D.Lgs. n. 117/2017 all’art. 15 co. a) prevede obbligatoriamente la tenuta del libro associati o aderenti, potete chiarirci la differenza tra questi e se vanno tenuti entrambi i libri? E come vanno tenuti.
Ammissione dei soci per via telematica
Domande frequenti
Buongiorno, siamo una piccola associazione con pochi volontari e senza una sede fisica, però con un grande numero di soci (circa 650) per la maggior parte residenti fuori della Toscana.
Vorremmo sapere se sia ammissibile che la richiesta di iscrizione dei soci avvenga esclusivamente per via telematica tramite il sito dell'Associazione e che l'accettazione della domanda avvenga con la regola del silenzio assenso, senza ulteriore comunicazione.