revisione

Chiarimenti su organo di controllo e revisione legale dei conti per una Fondazione

Domande frequenti

Richiesta di chiarimenti su ORGANO DI CONTROLLO e su REVISIONE LEGALE DEI CONTI (artt.30 e 31).
Per le Fondazioni sono comunque previsti, anche nel caso non si raggiungessero i limiti indicati? L'obbligo discende dal co. 4 dell'art. 30 e dal co. 3 dell’art. 31, cioè dalla presenza del fondo patrimoniale resosi necessario per il riconoscimento di personalità giuridica? Ci sembra di capire che si potrebbe concentrare le due funzioni anche in un'unica persona, ma dovrebbe trattarsi di una persona iscritta nell'apposito Registro dei revisori. Per essere monocratico e unificare le due funzioni, deve anche avere i requisiti dell'art.2397 del codice civile? Per evitare conflitto di interessi deve essere una persona esterna alla Fondazione, oppure può essere un socio, avente i requisiti di cui sopra?

Certificazione del bilancio di un Ets da parte di un revisore legale dei conti

Domande frequenti

Stiamo pensando di dotarci di un revisore dei conti e della "Certificazione di bilancio", che in alcune occasioni ci viene richiesta.
Questa ultima può essere compiuta dal revisore dei conti?

×