Registro Unico Nazionale del Terzo settore (Runts)

Domanda: 

Che cos'è il Registro Unico Nazionale del Terzo settore (Runts)?

Risposta: 

Il Registro Unico Nazionale del Terzo settore - Runts è istituito presso il Ministero del lavoro ed è operativamente gestito su base territoriale e con modalità informatiche, in collaborazione con ciascuna Regione e Provincia autonoma.

Per l’acquisizione della qualifica di Ente del Terzo settore si richiede anche l’iscrizione a questo registro, il cui funzionamento è disciplinato dal Titolo VI (artt. 45–54) del Codice del Terzo settore, dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 106 del 15/09/2020, dal decreto dirigenziale del medesimo Ministero n. 561 del 26/10/2021 e, per quanto riguarda il funzionamento degli Uffici del Runts in Toscana, dalla l.r.t. n. 53 del 28/12/2021.

La l.r.t. 53/2001 attribuisce ai Comuni capoluogo e alla Città metropolitana di Firenze (che sono responsabili dei procedimenti) l’esercizio dell’attività istruttoria, ferma restando l’esclusiva titolarità delle funzioni in capo all’Ufficio regionale che emana i provvedimenti finali (di iscrizione, cancellazione, ...).

Il dialogo (comunicazione) con il Registro avviene esclusivamente in modo telematico (in forma digitale) attraverso un portale informatico mediante il quale è possibile: iscriversi, aggiornare dati, depositare atti e documenti, rispondere a richieste di integrazione e verificare lo stato di avanzamento dei procedimenti.
Il Runts è pubblico e le informazioni (a vario livello) sono accessibili a tutti gli interessati in via telematica.

 

×