Polizza Unica del Volontariato

Domanda: 

Desideriamo fare una assicurazione per i nostri volontari: il Cesvot ha sottoscritto convenzioni specifiche ed utili agli Enti del Terzo settore della Toscana?

Risposta: 

A seguito di una selezione delle offerte di mercato, CSVnet – Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato ha stipulato una convenzione con la Società Cattolica di Assicurazione – Agenzia Parma CAVARRETTA ASSICURAZIONI SRL, per offrire ai Centri di Servizio e alle associazioni la possibilità di sottoscrivere la Polizza Unica del Volontariato che, oltre a rispondere alle disposizioni di legge, consente di accedere al mercato assicurativo in condizioni ottimali sia dal punto di vista delle garanzie che dei premi corrispondenti.

In seguito a ciò anche CESVOT e la Società Cattolica di Assicurazioni hanno definito un accordo per consentire a tutti gli ETS (Enti del Terzo Settore) presenti in Toscana di assicurare, con uniformità di costi e garanzie su tutto il territorio regionale, i propri volontari.

La Polizza Unica del Volontariato offre:
- Distribuzione degli utili generati dalla polizza alle associa­zioni che la sottoscriveranno
- Eliminazione dei limiti di età per gli assicurati
- Terziarietà dei soci
- Prestazioni delle tutele assicurative anche ai soggetti con disabilità fisica, psichica e di relazione
- Prestazione sempre presente in polizza della responsabilità civile per la proprietà e la conduzione della sede
- Ricorso terzi per danni da incendio e per le interruzioni di attività commerciali e produttive sempre operante
- Prestazione del rischio in itinere senza limiti di tempo e senza limiti di percorso
- Prestazione di garanzia Rct per la organizzazione di gite
- Estensione alla Rc Patrimoniale per le cariche del presidente e dei consiglieri direttivi delle associazioni assicurate
- Reale adeguatezza e conformità al nuovo art. 18 del D.Lgs. n. 117/2017 (Codice del Terzo settore), in quanto unica ad offrire la garanzia della “malattia professionale” e non solo il ricovero ospedaliero, equiparando i volontari ai dipendenti, nel recepimento dell’art. 139 del Decreto presidenziale n. 1124 del 30/06/1965.

Si ricorda che il citato art. 18 prevede che tutti gli ETS "che si avvalgono di volontari devono assicurarli contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell'attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile verso i terzi ..... La copertura assicurativa é elemento essenziale delle convenzioni tra gli enti del Terzo settore e le amministrazioni pubbliche, e i relativi oneri sono a carico dell'amministrazione pubblica con la quale viene stipulata la convenzione".

Polizze aggiuntive che vanno a completare l’offerta sono:
- Tutela legale civile e penale
- Kasko per le auto di proprietà dei volontari durante lo svolgimento dell’attività di volontariato
- Polizze incendio e furto delle sedi

Per saperne di più e per accedere al servizio è possibile consultare il sito web:  www.polizzaunicadelvolontariato.it

×