Nuovi adempimenti previsti per usufruire del cinque per mille

Domanda: 

Desidero sapere a quali nuovi adempimenti devo sottostare per essere in regola con la nuova legge del terzo settore in relazione al cinque per mille.

Risposta: 

Le nuove disposizioni in parte integrano e in parte sostituiscono quelle già vigenti con l’effetto finale di attribuire una cornice normativa organica a questo strumento di sostegno. In particolare vengono introdotti stringenti obblighi di trasparenza e di informazione, a carico dei beneficiari e dell’amministrazione erogatrice circa la destinazione delle somme derivanti dal cinque per mille (art.8 Dlgs 111/2017). I beneficiari hanno un duplice obbligo:
1. redigere un apposito rendiconto, entro un anno dalla ricezione delle somme, e trasmetterlo all’amministrazione erogatrice entro i successivi trenta giorni, accompagnato da una relazione illustrativa, dal quale risultino in modo chiaro, trasparente e dettagliato la destinazione e l’utilizzo delle somme percepite (sull’obbligo di rendicontazione, cfr quanto già previsto dall’articolo 2, comma 4-undecies, Dl 40/2010 e dall’articolo 16, Dpcm 23 luglio 2020; sulle modalità di rendicontazione DD n.488 del 2021 e DD n.396 del 2022);
2. pubblicare sul proprio sito web gli importi percepiti e il rendiconto con la relazione entro 30 giorni dalla scadenza del termine di cui sopra, dandone comunicazione all’amministrazione erogatrice, entro i 7 giorni successivi.
È, inoltre, confermato il divieto di utilizzo delle somme percepite per finanziare le spese per le campagne pubblicitarie finalizzate alla sensibilizzazione sulla destinazione del contributo (art.7), trattandosi di importi erogati per finalità di utilità sociale.

×