Composizione base sociale Ente del terzo settore

Domanda: 

Come deve essere composta la base sociale di un Ets?

Risposta: 

La Nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 1082 del 05/02/2020 approfondisce l’argomento, individuando le seguenti 3 fattispecie:
1. ets generici: applicando i principi costituzionali di autonomia delle formazioni sociali e di libertà associativa riguardo alle finalità, mezzi e struttura organizzativa, sono ammissibili nella compagine sociale questi enti: persone fisiche, enti diversi da persone fisiche (altri ets, enti senza scopo di lucro o con scopo di lucro); enti con scopo di lucro anche con posizione di controllo, in qualsiasi forma – singolarmente o congiuntamente con altre imprese – con la necessità di osservare le norme relative alla natura e alla finalità degli ets;
2. imprese sociali: gli enti con scopo di lucro non possono esercitare attività di direzione e coordinamento o detenere il controllo;
3. odv/aps: si applicano limiti di carattere quantitativo e qualitativo (numero minimo di associati 7 persone fisiche o 3 odv/aps); sono ammesse persone fisiche ed enti (altri ets o senza scopo di lucro) il cui numero non sia superiore al 50% del numero delle odv/aps e se previsti espressamente negli statuti.

×