Agenda bandi
Potenziamento dei servizi a favore dei MSNA
Scaduto
Apertura bando
Chiusura bando
Ente erogatore
Beneficiari
Sono ammessi a presentare proposte progettuali a valere sull’avviso, sia in qualità di Soggetto proponente unico/Capofila che di Partner, anche:
- Fondazioni operanti nel settore di riferimento dell’avviso.
- Associazioni e ONLUS operanti nel settore di riferimento dell’avviso.
- Cooperative operanti nel settore di riferimento dell’avviso.
- Consorzi operanti nel settore di riferimento dell’avviso.
- Imprese sociali operanti nel settore di riferimento dell’avviso.
Tipologia
Descrizione
Procedura
I Soggetti Proponenti dovranno presentare i progetti, completi della documentazione richiesta, usando esclusivamente il sito internet predisposto dal Ministero dell’Interno all’indirizzo https://portaleservizi.dlci.interno.it/fondiFami/#/auth/login
Progetti finanziabili
L’avviso intende potenziare il sistema di prima accoglienza per minori stranieri non accompagnati, individuando soggetti beneficiari idonei ad attivare 1.000 posti giornalieri di accoglienza distribuiti su base regionale e ad erogare servizi ad alta specializzazione per l’accoglienza temporanea dei MSNA ai sensi dell’art. 19 comma 1 del d.lgs. n. 142/2015, a decorrere dal 1° gennaio 2023.
Sono destinatari finali diretti delle proposte progettuali, i minori stranieri non accompagnati che giungono sul territorio nazionale via terra o via mare o che si trovano, per qualsiasi causa, nel territorio nazionale, privi di assistenza e rappresentanza legale.
Budget complessivo
Le risorse complessive destinate al finanziamento dei progetti presentati nell’ambito dell’avviso ammontano a € 59.072.000,00 a valere sul FAMI 2021-2027.
Budget individuale
Il budget complessivo di ogni progetto proposto, a pena di inammissibilità, deve essere massimo pari a € 2.953.600 ed è da considerarsi comprensivo di IVA e qualsiasi altro onere di legge (se dovuto).
Informazioni e Bando
Informazioni
I soggetti interessati potranno inviare richieste di chiarimento per posta elettronica all’indirizzo e-mail fami2127@interno.it entro e non oltre 5 giorni lavorativi antecedenti la data di presentazione delle proposte.