Cerca in Cesvot

Strumenti, servizi e contenuti per la tua associazione

Bando delle idee “Turismo delle radici”

Scaduto

Apertura bando

1 marzo 2023

Chiusura bando

22 marzo 2023

Ente erogatore

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI)

Beneficiari

Possono presentare la proposta progettuale i “gruppi informali”, costituiti da un’aggregazione spontanea di persone fisiche (minimo 6 e massimo 15), di cui almeno il 25% dovrà possedere, alla data di presentazione della domanda, un’età compresa tra i 18 e i 36 anni (non compiuti).
I “gruppi informali” i cui progetti saranno ritenuti idonei e che risulteranno beneficiari del finanziamento dovranno costituirsi in un nuovo soggetto giuridico che, sulla base della vigente normativa, è qualificato come Ente del Terzo Settore.

Tipologia

PNRR

Descrizione

Procedura
La domanda di finanziamento dovrà essere predisposta utilizzando la modulistica allegata al bando e presentata con PEC all’indirizzo dgit.01@cert.esteri.it.

Oggetto
Il presente Avviso, che si inserisce nell’ambito della Componente 2 - attività di sensibilizzazione delle comunità locali e di formazione degli operatori del Progetto PNRR “Il turismo delle radici”, rappresenta una misura finalizzata a sensibilizzare le comunità locali sul tema dell’emigrazione italiana e dei viaggi delle radici e a creare sui territori un’offerta turistica mirata e integrata rivolta ai viaggiatori delle radici.
L’obiettivo finale è favorire la nascita di nuove figure professionali specializzate nella progettazione e promozione dei servizi relativi al turismo delle radici.
Con il presente Avviso, inoltre, si intende promuovere lo sviluppo di processi atti ad incentivare l’occupazione giovanile in aree ad elevato tasso di disoccupazione, in particolare i piccoli borghi e le zone rurali d’Italia, contrastando lo spopolamento di tali aree e favorendo forme di turismo ecosostenibile.

Budget
La dotazione finanziaria per l’attuazione della misura è pari ad euro 4.000.000,00, che saranno assegnati ai 20 ETS titolari dei Progetti selezionati. Per ogni Regione sarà disponibile un finanziamento per un importo lordo fino a 200.000 euro.

Informazioni e Bando

×