Tra ottobre 2020 e dicembre 2024 220 persone hanno fatto richieste di orientamento per fare volontariato sul territorio di Prato: di queste, 68 (il 30,90%) sono diventate volontari.
Sono alcuni dati che verranno presentati durante il convegno “Prato e il volontariato: come attrarre nuove energie” organizzato dalla Delegazione Cesvot di Prato, in programma sabato 12 aprile alle 9.30 nella Sala Cinema del Museo Pecci a Prato.
Dopo i saluti della presidente della Delegazione Cesvot di Prato Luisa Peris, del presidente Provincia di Prato Simone Calamai, del sindaco Ilaria Bugetti e della presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Prato Diana Marta Toccafondi Federico Gori, operatore Cesvot Area centro, illustrerà i dati del Servizio di orientamento al volontariato nella delegazione di Prato.
A seguire Valentina Albertini, psicologa, e Bruno Lo Cicero esperto di pubblicità sociale, consulente Cesvot, parleranno de “La comunicazione, la ricerca e l'accoglienza di nuovi volontari: suggerimenti e proposte”, mentre Annalisa Marchi presidente dell'Associazione Don Lorenzo Milani Odv e Gaia Spinelli volontaria Associazione Don Lorenzo Milani Odv, racconteranno le “Buone prassi per l'accoglienza: due punti di vista”.
La mattinata si concluderà con la tavola rotonda coordinata dalla giornalista Patrizia Scotto di Santolo “Volontariato organizzato e nuovi orizzonti” a cui parteciperanno Federica Pasciuti presidente Animal House Aps, Ilaria Testa presidente Arci Comitato Territoriale Prato Aps, Simone Casini presidente Associazione dei Club Alcologici Territoriali Acat Pratese Odv, Martina Romeo vicepresidente Circolo Legambiente Prato Aps, Maria Logli assessora alla Città Contemporanea Comune di Prato, Simona di Rubba referente Associazione Cieli Aperti Aps, Irene Carlesi Cooperativa sociale Pane&Rose, Carlo Andorlini Università degli Studi di Firenze.
Le conclusioni saranno affidate alla presidente della Delegazione Cesvot di Prato Luisa Peris.
“Circa una persona su tre che si rivolge al servizio di orientamento della nostra Delegazione poi entra a far parte del mondo del volontariato: questo denota una grande sensibilità da parte della popolazione ma anche il valore che ha il terzo settore nella comunità. Il boom si è avuto negli anni della pandemia, a fine 2020, ma dopo alcuni anni di calo, nel 2024 l'interesse è tornato a crescere. Quello pratese è un territorio molto attivo e vivace” afferma Luisa Peris.
Seguirà buffet a cura di Cargo Bar Bistrot
Per informazioni: 0574 442015 area.centro@cesvot.it www.cesvot.it