Massa-Carrara, uno spettacolo e una tavola rotonda per raccontare il volontariato del territorio

Lunedì 17 giugno 2024

Uno spettacolo e una tavola rotonda per raccontare il volontariato di Massa-Carrara. E' l'evento “Lo stato di salute del terzo settore nella provincia di Massa-Carrara” organizzato dalla delegazione Cesvot di Massa-Carrara e in programma il 22 giugno alle 16 a Palazzo Binelli, sede della Fondazione CRC ( via Verdi 7) a Carrara.

Dopo i saluti di Cristiano Corsini presidente Delegazione Cesvot di Massa-Carrara, Serena Arrighi sindaca Comune di Carrara, Enrico Isoppi presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Andrea Salvini professore di Sociologia generale del Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Pisa farà la “Fotografia del terzo Settore nella Delegazione Cesvot di Massa-Carrara. Struttura e bisogni del volontariato associato; il volontariato non associato sul territorio”. La provincia di Massa Carrara conta in tutto 615 Enti del Terzi settore, di cui 173 organizzazioni di volontariato, 317 associazioni di promozione sociale, 70 cooperative, 50 onlus e 5 altre associazioni.

Seguirà la tavola rotonda “Giovani e volontariato” coordinata dal giornalista Antonello Riccelli. Parteciperanno Lucian Martisca delegato al Sociale della Consulta Giovani del Comune di Carrara, Davide Diamanti delegato alle Politiche Giovanili del Comune di Carrara, Aurora Otto Avis Comunale di Carrara Odv, Mattia Varese Radio C.B. Podenzana Odv, Erika Biassoli Pro Loco Zeri Aps, Matteo Masini Banco di Solidarietà Casa Rossa ets Odv.

Verranno presentati i progetti vincitori del bando “Siete presente. Con i giovani per ripartire” edizioni 2023 e 2024 , alla presenza di Cristiano Corsini presidente Delegazione Cesvot di Massa-Carrara, Enrico Isoppi presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara

Dopo la cena a buffet a cura di Le Delizie di Alessia andrà in scena (ore 21.30) lo spettacolo Like, di Stefano Santomauro e Francesco Niccolini con Stefano Santomauro per la regia Daniela Morozzi (ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili, per informazioni: 0585 779509, area.costa@cesvot.it)

Comunicare è diventato più semplice, più veloce, più efficace. La tecnologia ci ha cambiato la vita, in alcuni casi l’ha proprio stravolta. Cosa ha voluto in cambio per tanto benessere? Tutto. Gli studiosi della Columbus University calcolano che arriviamo a toccare il nostro smartphone 400 volte nell’arco della giornata. Si parte fin da giovanissimi, 11/12 anni, e stiamo con il cellulare in mano anche 6 ore al giorno. Numeri impressionanti. Si parla di “Sindrome di Capitan Uncino”: usare il solo pollice di una mano esclusivamente per lo smartphone quasi avessimo un uncino come il famoso pirata di James Matthew Barrie. Le nevrosi del nuovo millennio sono servite: sentire squillare il cellulare anche quando non lo fa, entrare nel panico se non si ha rete, svegliarsi la notte e controllare se sono arrivate notifiche. Sono questi, e molti altri, gli spunti che Stefano Santomauro e Francesco Niccolini hanno sviscerato e attraversato per poterli servire in questo monologo divertentissimo e cinico allo stesso momento. Spunti di riflessione, virate improvvise, situazioni al limite del paradosso prendono lo spettatore fin dai primi minuti e non lo lasciano sino alle ultime parole. Like ha portato a teatro oltre 20.000 spettatori in due anni.

“Il nostro territorio è ricco di realtà del terzo settore che sono punti di riferimento importanti per le comunità locali e formano una rete di solidarietà impegnata nel migliorare ogni giorno il benessere dei cittadini dell'intera società” afferma Cristiano Corsini presidente Delegazione Cesvot di Massa-Carrara.

×