"Immigrazione: informiamoci!", a Firenze il ciclo di incontri

Lunedì 12 febbraio 2018

[Foto di Narciso Contreras per Medu - Medici per i diritti umani]

Dal 20 febbraio alle ore 17.30 prende il via a Firenze il ciclo di quattro incontri “Immigrazione: informiamoci!”, organizzato dalla Società ricreativa L'Affratellamento (via Giampaolo Orsini, 73), in collaborazione con Medu - Medici per i diritti umani ed Euap - EuroAfricanpartnership for Decentralized Governance.

Obiettivo del ciclo di incontri è quello di favorire la conoscenza del fenomeno immigrazione cercando di dare risposte alle domande: perchè si emigra? Quali sono le motivazioni e le cause di emigrazione? Quali interventi sarebbero necessari per dare risposte a questo fenomeno?

Il primo incontro affronta il tema “Immigrazione, informiamoci a partire dai dati” con gli interventi di due esperti: Francesco Paletti del Centro Studi e Ricerche Idos, redattore regionale per la Toscana del Dossier statistico Immigrazione 2017 e Alessandro Salvi, dirigente della Regione Toscana, responsabile del Settore Innovazione sociale. Interverrà anche Pape Diaw, presidente del Centro Studi Africani.

Il secondo incontro, il 28 febbraio, sarà dedicata alla presentazione della WEB MAP ESODI/EXODI, la nuova web map sulle rotte migratorie dai paesi sub-sahariani verso l’Europa realizzata sulla base di 2.600 testimonianze raccolte da Medici per i Diritti Umani in quasi quattro anni (2014-2017).

Interverrano Alberto Barbieri, medico, coordinatore generale di Medu - Medici per i diritti umani, Serena Leoni, coordinatrice Medu Firenze, Andrea Grillo, referente cooperazione sanitaria e immigrazione Azienda Usl Toscana nordovest, un rappresentante del Centro di Salute Globale della Regione Toscana e un rappresentante del Comune di San Giuliano Terme (in attesa di conferma). Sono previste inoltre la testimonianza sul viaggio di Souleymane Diallo, proiezioni e letture di testimonianze di Elisabetta Mari e Paolo Lelli.

Il terzo incontro, in programma il 20 marzo, affronta il tema delle “Migrazioni: l'altro punto di vista. Cosa sappiamo di quanto accade a sud della Libia? Ciad, Niger, Burkina Faso, Mali...dove hanno origine le migrazioni e dove transitano i migranti”

Partecipano: Enrico Cecchetti, presidente Euap - Associazione EuroAfrican Partnership, Raffaele Masto, scrittore, giornalista, corrispondente estero di Radio Popolare e Nassira Camara, mediatrice culturale e presidente dell'Associazione Mali onlus.

Il ciclo di incontri si concluderà ad aprile (data da definire) con la proiezione del documentario REDEMPTION SONG di Cristina Mantis, con la presenza della regista e dell'attore protagonista, Cissoko Aboubacar.

Un documentario per riflettere sull'Africa. Cissoko, profugo di guerra, giunto in Italia si ritrova in un centro d'accoglienza. Colpito dal numero impressionante di gente che continua a morire in mare e dalle nuove forme di schiavitù che si sperimentano in Europa, decide di filmare quelle immagini per proiettarle nelle scuole e nei villaggi africani e contribuire al risveglio della sua gente. 

L'ingresso agli incontri è libero. Per informazioni e aggiornamenti: www.affratellamento.it,  info@affratellamento.it, tel. 055 6814309.

 

×