30 aprile 2011
Il volontariato coinvolge sempre di più i giovani, che imparano a stare vicino a chi soffre e a misurarsi con il disagio. Se a livello europeo l'Italia è solo al 14° posto per il numero di persone adulte che svolgono abitualmente attività di volontariato, cresce però il numero de... Leggi tutto
30 aprile 2011
LIBRI
Quando i giovani partecipano. Prima indagine nazionale sulla presenza giovanile nell'associazionismo, nel volontariato e nelle aggregazioni informali (versione pdf)... Leggi tutto
30 aprile 2011
Dal 2010 la Delegazione Cesvot di Empoli si è molto concentrata sul tema delle Società della Salute (Sds), che nel nostro territorio sono due: quella dell'Empolese-Valdelsa e quella del Valdarno inferiore Leggi tutto
30 aprile 2011
Il Coordinamento etico dei caregivers nasce per offrire aiuto e sostegno alle persone diversamente abili e a coloro che, nei momenti di difficoltà, se ne prendono cura, i caregivers appunto.Uno dei problemi che da sempre cerchiamo di affrontare è dare la possibilità a... Leggi tutto
30 aprile 2011
Identità e bisogni del volontariato in Toscana a cura di Andrea Salvini del Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università di Pisa, è l'ultima rilevazione sul volontaria... Leggi tutto
30 aprile 2011
Lo scorso settembre Cesvot ha ottenuto l'accreditamento, presso l'Agenzia Nazionale Giovani, come ente di invio e coordinatore del Servizio Volontario Europeo (azione 2 del programma “Gioventù in Azione”). Mentre stiamo ... Leggi tutto
30 aprile 2011
Il 18 aprile scorso si è svolto a... Leggi tutto
30 aprile 2011
Nella mia ultima recensione scrivevo: con tutta la pubblicità e le risorse investite, Avis è una brand… devo ammettere che quando una associazione di volontariato comunica con regole “da prodotto commerciale” la pubblicità che ne risulta è efficace…
Avis, ... Leggi tutto
1 aprile 2011
Quando abbiamo deciso di dedicare un numero del mensile alla “questione giovani” è stata immediata la preoccupazione di non scadere nella banalità: l'uso di stereotipi su questo argomento è così frequente che è innanzitutto necessario definire bene di che cosa vogliamo parlare... Leggi tutto
1 aprile 2011
Quando si parla di giovani si rischia sempre di cadere in facili definizioni etichettanti: i giovani non hanno valori, non credono più in niente, i giovani non fanno volontariato. Molti adulti si sentono inadeguati nella gestione della complessità che educare i ragazzi d'oggi richiede.Non ... Leggi tutto
1 aprile 2011
La Vab-Vigilanza Antincendi Boschivi si distingue tra le associazioni di volontariato toscane per l'età media dei suoi quasi 2mila soci che non supera i 27 anni. Quale è il vostro 'segreto'?
Non si tratta di un ‘segreto'. Piuttosto di una serie di circostanze diverse eppure sinergic... Leggi tutto
1 aprile 2011
Il tema della partecipazione alla vita pubblica del nostro Paese sta investendo da qualche anno strutturalmente anche molte organizzazioni di volontariato. Non possiamo nasconderci il fatto che, tale tema, spesso sia trattato ancora in maniera superficiale o retorica: questo fa il paio con una ipotesi cu... Leggi tutto
1 marzo 2011
Il tempo libero è un'acquisizione relativamente recente, è una conquista delle società industrializzate. Il tempo libero nasce quando l'uomo si affranca dai bisogni, quando riduce la sua dipendenza dalle necessità. La conquista del tempo libero è apparsa ai più com... Leggi tutto
1 marzo 2011
Come nasce la banca del tempo di San Miniato?
La banca nasce nell'ottobre 1997 su spinta della Commissione Pari Opportunità e grazie ad un gruppo di cittadini che aveva voglia di mettersi in gioco e scambiarsi vicendevolmente aiuto e servizi. Gli scambi, infatt... Leggi tutto