
Questo mese si parla di informazione sociale e di media.
I soggetti impegnati su questo argomento sono molti: sono le associazioni e tutte le componenti del Terzo settore; sono i giornalisti; sono le Università; sono le persone provenienti da altri paesi che con molta lentezza si inseriscono nei circuiti di produzione informativa; sono i cittadini con la loro vigilanza e con il loro potere di denuncia e di indignazione.
Ognuno di questi soggetti può contribuire allo scopo di perseguire un'informazione più giusta, più completa, più rispettosa. Sono cambiamenti sociali e culturali che avvengono con molta lentezza, mutamenti che richiedono il paziente e tenace concorso responsabile di tutti.
Sono “battaglie culturali” che hanno bisogno di studi, di ricerche, che devono aprire finestre di dialogo, sensibilizzare al cambiamento, educare a nuove prassi.
Ed anche su questo terreno le associazioni sono spesso in prima linea. A noi il compito di aiutarle a consolidare gli interventi, ad implementare il sistema delle relazioni, a promuovere il loro lavoro di sensibilizzazione.